Gioco e Benessere, una scarica di felicità

Nei primi anni ’70, un gruppo di ricercatori si accorse che facendo cose che ci piacciono, come giocare a carte o alla roulette, il nostro cervello produceva delle sostanze che rilasciate nell’organismo erano in grado di diminuire la percezione del dolore. Sicuramente saprete che giocare è divertente e fa bene alla salute, ma se ne conosce il motivo? È tutto merito della serotonina, un mediatore ormonale prodotto dal sistema nervoso centrale che viene rilasciato nell’organismo quando facciamo ciò che ci piace: giocare, socializzare, prendere il sole e addirittura mangiare alcuni cibi come la cioccolata.

 Questa sostanza prodotta attraverso un processo fisiologico naturale, attivato da recettori nervosi posti nel tratto gastrointestinale e del sistema nervoso centrale, fu scoperta in Italia e più precisamente a Pavia da Vittorio Erspamer nel 1935.
Quando ci divertiamo, la serotonina agisce nel nostro corpo a diversi livelli: aiuta a regolare il ritmo sonno/veglia, sviluppa la memoria a breve termine e l’attenzione, agisce sull’umore migliorandolo e addirittura ha effetti benefici sulla libido.
La sua carenza invece, può influire negativamente su di noi: può causare depressione, ansia, nevrosi, sbalzi di umore e attacchi di panico. A livello fisico può altresì essere causa di mal di testa, disturbi cardiovascolari e cattiva digestione. La serotonina è dunque un toccasana per il sistema nervoso e risulta quindi utile conoscere i modi per aumentarne il livello all’interno del nostro organismo.
Uno dei sistemi più semplici consiste nel farsi una bella corsa all’aria aperta, anche mangiare una tavoletta di cioccolata aumenta i livelli di serotonina così come fare una  partita a blackjack o una puntata alla roulette sul pc o al casinò.
Immaginatevi nella serenità della vostra stanza, seduti sulla vostra poltrona preferita o magari sdraiati nel vostro lettone. Davanti a voi il vostro gioco preferito e accanto una ricca dose di cioccolata. Il cervello sta già iniziando a diffondere nel corpo piccole dosi di serotonina che subito vi regalano un senso di benessere diffuso stimolando la vostra attenzione e aumentando la vostra memoria, mettendovi nella condizione migliore.
Diversi studi hanno dimostrato da tempo che giocare e uno dei fattori chiave per aumentare i livelli di serotonina. Questa attività mantiene impegnato il cervello sviluppando la sua capacità di comprendere schemi e numeri e soprattutto i giochi di gruppo aiutano anche la socializzazione tra individui.
L’essere umano è un animale sociale, e sin dall’antichità ha sempre cercato ed inventato modi per divertirsi insieme ai suoi simili. Come sosteneva lo storico olandese Johan Huizinga nell’opera intitolata Homo ludens del 1938, “ Il gioco è più antico della cultura” .Nel suo studio è possibile comprendere come la stessa cultura si sia sviluppata proprio a partire dalla sua forma ludica.
Tutto ebbe inizio per gioco, infatti esistono attività ludiche come la trottola, il cerchio e la palla che si sono sviluppate contemporaneamente in popoli dell’antichità risiedenti negli angoli più disparati del mondo. Altro esempio di gioco in epoca preistorica è l’arte muraria. Attraverso i graffiti, arte primitiva libera ed espressiva, gli uomini preistorici si raccontavano e tramandavano le loro usanze. Altri passatempi giunti fino ai nostri giorni risalgono al Medioevo, all’epoca andavano per la maggiore le biglie, il cerchio col bastone, la mosca cieca e la giocoleria con la palla. I più ricchi potevano permettersi addirittura bambole snodabili in legno o argilla vestite con gli abiti allora in voga. I meno abbienti dovevano accontentarsi di giochi realizzati con materiali di scarso valore come dei semplici palloni ricavati dalle vesciche dei maiali.

 Il benessere derivato dalla serotonina nel nostro organismo insomma, ha portato la specie umana a ricercare costantemente modi sempre diversi per divertirsi e trovare piacere in ogni momento della giornata ed in ogni fase della vita. Oggigiorno abbiamo una infinita varietà di coccole per l’umore, a cominciare dalla prima colazione, magari con un bel cornetto al cioccolato ed un cappuccino cremoso, oppure iniziando la giornata con una bella corsa tonificante sotto i primi raggi del sole.
Qualunque sia la cosa che vi rende felici il vostro cervello è pronto ad inondarvi di serotonina, affinché traiate il massimo benessere dalle attività che svolgete ogni giorno e che magari senza neanche accorgervene vi procurano serenità e felicità.

Redazione

Informazioni sull'autore
Ciao! Mi chiamo Luca, sono a capo della redazione di Sanioggi.it da quando il sito è stato lanciato, nell'inverno del 2011.
Tutti i post di Redazione