L’Endometriosi e le Donne

Lo scorso mese, e precisamente dal 13 al 17 Marzo scorso si è svolta la settimana Europea della Consapevolezza dell’Endometriosi. Un appuntamento molto importante per spiegare quella che rappresenta una patologia molto frequente nelle donne, ma di cui ancora non si sa molto.

Riportiamo alcuni punti fondamentali trattati durante il corso della la settimana Europea della Consapevolezza dell’Endometriosi,che sono stati poi ripresi dal Dr. Massimo Di Venanzio, ginecologo presso la Casa di Cura privata accreditata Villa Pia di Roma.

 

Cos’è l’endometriosi?

“Si tratta di una patologia benigna estrogeno-dipendente caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale funzionante al di fuori della cavità uterina. E’ poco conosciuta in quanto l’endometriosi è una patologia subdola, con un’ampia gamma di  sfumature sintomatologiche, talora eclatanti ma più spesso sovrapponibili ad altre patologie addomino-pelviche, talora completamente silenti.”

 

Quali sono le cause e i fattori che favoriscono l’insorgenza dell’endometriosi?

“Molte teorie hanno cercato di spiegare il meccanismo della malattia.Si parla ancora oggi di ipotesi,dove sembrerebbe esserci una predisposizione genetica e forse una patogenesi autoimmunitaria.”

Quanta parte della popolazione femminile colpisce?

Circa il 10% di donne in età riproduttiva, è stato stimato che il 25-50% delle donne infertili abbia un’endometriosi.”

Come prevenirla?

“Non esiste una prevenzione”

Si può guarire? Quali terapie?

La malattia endometriosica è, per definizione, una patologia cronica. Le opzioni mediche includono la soppressione farmacologica della funzione ovarica per arrestare la crescita e l’attività degli impianti endometriosici:Le opzioni chirurgiche, invece,prevedono la resezione della maggior parte di tessuto endometriosico preservando il più possibile tessuto sano nella paziente desiderosa di prole. “

Redazione

Informazioni sull'autore
Ciao! Mi chiamo Luca, sono a capo della redazione di Sanioggi.it da quando il sito è stato lanciato, nell'inverno del 2011.
Tutti i post di Redazione