Mal di stomaco: sintomi, cause e cura

0

Il mal di stomaco è un problema molto comune tra le persone. Essa si verifica quando alcuni sintomi quali nausea, gonfiore addominale ed eruttazione… si manifestano nel soggetto. Il mal di stomaco crea subito dolore nella zona addominale, i sintomi possono variare a seconda dei casi e potranno essere frequenti come non, così come più o meno intensi.

mal di stomaco

Sintomi mal di stomaco

Il mal di stomaco presenta alcuni sintomi che variano d’intensità, durata e comparsa. Adesso vedremo quali sono e come riconoscerli:

  • Dolore allo stomaco. Questo sintomo è uno dei primi che possono sfociare. Si tratta di un dolore nella zona centrale della pancia. Può essere forte come lieve dipende di caso in caso. Spesso è situato proprio alla bocca dello stomaco.
  • Senso di sazietà. Rende impossibile mangiare qualcos’altro anche se è stato assimilato poco cibo. Inoltre spesso questo sintomo può durare un po’ di tempo prima di svanire, comunque anche in questo caso dipenderà dal soggetto.
  • Bruciori allo stomaco. Viene avvertito come bruciore oppure calore sull’addome. Solitamente nella zona centrale della pancia.
  • Sensazione di gonfiore. Dolori avvertiti nella zona dello stomaco e sensazione di gonfiore abbinata.
  • Sensazione di nausea. L’organismo porta a credere di rimettere continuamente, questo per tutta la durata del sintomo.

Cause mal di stomaco

Il mal di stomaco può essere correlato a moltissimi fattori, il numero delle cause che possono dargli modo di verificarsi è veramente alto. Alimentazione, patologie e abitudini sbagliate sono tutti aspetti collegati al mal di stomaco. Scopriamo allora queste cause:

  • Abitudini. Fumo di sigaretta, consumare troppo alcol, assimilare tanto caffè, oppure cioccolato e bibite gassate.
  • Alimentazione. Consumare alimenti molto grassosi, mangiare veloce, cibi speziati e mangiare troppo.
  • Patologie. Calcoli biliari, Ulcera peptica, tumore dello stomaco.
  • Altre cause. Traumi a livello emotivo, essere nervosi, infiammazioni del pancreas e dello stomaco. Anche alcuni tipi di farmaci possono essere motivo di una indigestione. Per esempio gli antinfiammatori non steroidei, antibiotici e la comune aspirina.

Mal di stomaco: chiamare il proprio medico?

Come già menzionato il mal di stomaco non per tutti è uguale, a seconda dei casi i sintomi di questo disturbo possono anche debilitare molto una persona. Ma quando è il momento di telefonare al proprio medico? Ecco le 3 occasioni nelle quali dovrebbe essere avvertito abbastanza tempestivamente:

  1. Se sono presenti alcuni di questi sintomi: feci nere, calo di peso, vomito, occhiaie gialle, mancato appetito prolungato.
  2. Se il disturbo è presente da più di una settimana e non accenna a voler diminuire
  3. Chiamare un medico se i dolori sono veramente forti.

Mentre per quanto verrà elencato adesso occorre recarsi al pronto soccorso più vicino:

Eccessiva sudorazione, dolori nella zona petto quando si è stressati oppure durante un allenamento fisico, la respirazione risulta difficile, dolore sempre al petto ma che si propaga anche in altre zone come il braccio, la mascella e il collo.

Cura mal di stomaco

mal di stomaco 2

Il mal di stomaco può essere curato in molti modi, per esempio grazie ai rimedi naturali, i farmaci, cambiare le abitudini di vita, etc. L’importante è comunque curarsi e non tralasciare mai un problema, altrimenti potrebbe peggiorare.

Se invece c’è bisogno di un farmaco per provare sollievo e guarire da questo disturbo la medicina a una vasta gamma di prodotti per eliminare l’indigestione e i suoi sintomi.

Chiaramente consultare il proprio medico, prima di cominciare una terapia a base di medicinali. Vediamo ora alcuni farmaci giusti per la causa in questione:

  • Maalox, L’alka-seltzer, Gaviscon. Questi sono farmaci antiacidi servono a prevenire l’acidità di stomaco.
  • Zantac, Tagamet, Ranidil. Durano più tempo degli antiacidi ma hanno la solita funzione.
  • È possibile che un medico decida di somministrare una cura a base di antidepressivi. Ovviamente lo specialista deve essere sicuro che la causa del mal di pancia sia a livello mentale e non fisico.
  • In alcuni casi un medico potrà consigliare una terapia a base di Antibiotici. Questo accade quando è un batterio a dare vita all’indigestione.

Pericoli indigestione

L’indigestione solitamente non è un problema ponderoso, ma risulta comunque fastidioso. Consultare un medico, oppure eseguire dei controlli ogni tanto chiaramente quando è presente questo squilibrio fisico, sarebbe una scelta giusta. L’importante è che la cattiva digestione non sia presente per colpa di una qualche patologia.

Per alleviare il mal di stomaco è possibile optare anche per alcune terapie alternative, quali ad esempio delle buonissime e molto utili tisane alla menta. Possono poi rivelarsi molto utili anche le tecniche di rilassamento, l’ipnoterapia e la terapia cognitiva.

E’ importante poi adottare alcune precauzioni, come ad esempio evitare i pasti abbondanti e preferire piuttosto mangiare poco, ma spesso. Anche la masticazione deve essere lenta, la digestione parte proprio da qui. Da ridurre nella dieta anche gli alimenti speziati e molto grassi, la caffeina, le bevande gasate e quelle alcoliche.

Il mal di stomaco può essere causato anche dal peso forma e per tanto, quando i chli di troppo vanno a pesare sull’addome, non va bene. E’ importante mantenere il peso forma, facendo anche una regolare attività fisica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *