Rossana Rotolo

Il rigurgito del neonato: fisiologico o no?

Il rigurgito è un disturbo che colpisce moltissimi neonati. La sua presenza non deve preoccupare eccessivamente, poiché rientra nei fenomeni fisiologici facenti parte del percorso di crescita e maturazione dell’organismo. Nel caso, però, che il semplice rigurgito venga accompagnato da altri sintomi e una mancanza di crescita del bambino è bene rivolgersi al pediatra.

Coliche neonati: Come si riconoscono e come si curano?

Le coliche dei neonati rappresentano un disturbo per i bambini ed una fonte di grande stress per gli adulti. Ed è per questo motivo che abbiamo deciso di fornire una serie di suggerimenti che potranno alleviare il fastidio del lattante ed il senso d'impotenza del genitore.

Cibi da evitare in gravidanza: Un elenco dettagliato

Durante i nove mesi di gestazione le future mamme sono spesso vittime dei propri dubbi e di mille consigli non richiesti. Ed è per questo motivo che noi abbiamo deciso di fornire un elenco dettagliato, cui fare riferimento, dei cibi da evitare in gravidanza: dalla carne poco cotta al pesce affumicato, passando per le verdure non adeguatamente lavate.

Stick persona: Un metodo semplice per individuare i giorni più fertili

Gli stick persona sono nati come strumenti anticoncezionali, studiati per evitare gravidanze indesiderate. Ma il loro principio di funzionamento li rende molto utili anche per quelle coppie che desiderano un bambino, ma faticano a concepire.

Protesi d’anca: Una soluzione definitiva o quasi

La protesi d'anca è l'unica soluzione per eliminare il dolore e ridare una mobilità normale ai soggetti affetti d'artrosi avanzata. Dopo pochi giorni dall'intervento il paziente è in grado di mettersi in piedi e, in breve tempo, seguendo un corretto percorso fisoterapico, di liberarsi da qualsiasi ausilio e riprendere una mobilità completamente libera ed autonoma.

Panca ad inversione: Usare con prudenza e responsabilità

La panca ad inversione è un attrezzo che permette di praticare agevolmente la trazione vertebrale. Esercizio che alleggerisce il carico sulla schiena migliorando soprattutto la lombalgia da compressione. Le controindicazioni all'utilizzo di questo strumento, però, non sono poche e non vanno trascurate.

Palloncino gastrico per dimagrire: Soluzione parziale e temporanea

Il palloncino per dimagrire è la soluzione ideale per gli obesi che non riescano a perdere peso in altro modo, o che debbano essere preparati ad interventi chirurgici. Una volta rimosso questo dipositivo, il paziente deve però continuare a praticare attività fisica e a seguire una dieta ipocalorica, altrimenti i kg persi verranno rapidamente riacquistati.

L’ovodonazione e la costruzione del rapporto madre-figlio

L'ovodonazione è una forma di fecondazione assistita eterologa, in cui l'ovocita viene donato da una donna giovane, sana e con alti livelli di fertilità. Questa tecnica ha un'alta percentuale di successo ma spesso spaventa la donna ricevente, che teme di non riuscire a costruire un rapporto forte ed intimo con un bambino con cui non ha un legame genetico.

Impianti dentali a carico differito o immediato

Perdere uno o più elementi dentali può essere estremamente spiacevole, sia dal punto di vista meccanico e masticatorio, sia dal punto di vista estetico. In questi ultimi decenni l'odontoiatria ha fatto passi da gigante al riguardo, riuscendo a ridare a moltissimi pazienti un sorriso bello e luminoso.

Dieta Scarsdale Menu: Perdere 500 grammi al giorno

In voga dagli anni '70 ad oggi, la dieta Scarsdale fu ideata da un cardiologo per far perdere peso ai propri pazienti. E in tutti questi anni ha fatto dimagrire milioni di persone nel mondo.

Coppetta mestruale: Pratica, ecologica ed economica

La coppetta mestruale è figlia di una nuova coscienza ecologica che ha preso piede negli ultimi vent'anni. Presidio ancora poco diffuso in Italia, presenta indubbi vantaggi anche di carattere economico e pratico.

Pannolini lavabili: Biodegradabili e comodi

I pannolini lavabili attuali sono solo lontani parenti degli scomodi Ciripà. Le mamme e i bambini di oggi hanno a disposizione pannolini biodegradabili che rappresentano la quadratura del cerchio, in grado di unire attenzione all'ambiente e praticità.

Artrite reumatoide: Sintomi, diagnosi e terapia.

L'artrite reumatoide è una patologia infiammatoria articolare che colpisce soprattutto le donne di mezza età. Se non adeguatamente curata può creare danni fortemente invalidanti.

Diverticolite: L’alimentazione ideale da seguire

La formulazione di una dieta ideale da assumere per i pazienti affetti da diverticolite deve tenere conto dei disturbi soggettivi del singolo e della fase clinica in cui si trova la malattia. Il regime alimentare per una diverticolite in remissione è molto diverso da quello per una fase acuta.

Dismenorrea: la mestruazione dolorosa

La dismenorrea, detta anche mestruazione dolorosa, colpisce più della metà delle donne in età fertile. Può essere primaria, quindi non avere una patologia scatenante alla base. Oppure secondaria, quindi dipendere da patologie intra o extrapelviche, come l'endometriosi o i calcoli renali.

Diverticolite e diverticoli : Terapia, dieta e cura

La diverticolite è una patologia caratterizzata dall'infiammazione dei diverticoli. Estroflessioni della parete dell'apparato digerente, localizzate soprattutto a livello del colon e del sigma. Molti soggetti affetti da questa malattia risultano essere completamente asintomatici, altri invece presentano un quadro vario di disturbi che va dalla nausea al vomito, dalla diarrea alla costipazione.

Sindrome del colon irritabile: la dieta ideale

Non esiste un'unica dieta contro la Sindrome del Colon Irritabile. Ogni diverso paziente è bene che compili un diario alimentare dove indicare con cura tutti i cibi che gli procurano disturbi intestinali. In base ai dati ottenuti dopo qualche settimana di osservazione sarà cura del medico o, meglio ancora, di un dietologo aiutare il soggetto a decidere il regime alimentare più adatto alle proprie esigenze.

Dolori mestruali: cure e rimedi

Le cure a disposizione contro la dismenorrea sono varie e spaziano in tutti i campi: dalla farmacologia tradizionale alla fitoterapia, dagli oli essenziali allo yoga.

La Sindrome del Colon Irritabile

La Sindrome del Colon Irritabile è una patologia che colpisce l'ultimo tratto dell'intestino, provocando sintomi molto diversi che variano dalla stitichezza alla diarrea, dai crampi al gonfiore addominale. Non se ne conosce ancora né una causa né una cura e, a tutt'oggi, l'unico approccio efficace per migliorarne la sintomatologia sembra essre la scelta di un regime alimentare attento e di uno stile di vita poco stressante.

Pancia gonfia: tutti i rimedi naturali

Per eliminare il gonfiore addominale, accanto ad una dieta corretta ed uno stile di vita più sano, risulta essere molto utile anche la fitoterapia, l'omeopatia e l'utilizzazione di tisane e decotti in generale.

Sindrome premestruale (PMS) : Quando inizia e rimedi

La Sindrome Premestruale, PMS, si presenta con vari sintomi. Vi sono quelli che interessano la sfera emotiva come l'irritabilità e la drepressione, e quelli organici come la tensione mammaria ed il gonfiore addominale. Nel caso che la sintomatologia sia troppo invalidante è consigliabile intervenire con una terapia farmacologica.