Piedi gonfi

I piedi gonfi possono presentarsi a seguito di condizioni particolari che coinvolgono gli arti inferiori, nonché in seguito a malattie e  affezioni che influenzano il corpo intero. Anche danni localizzati come delle ferite o delle infezioni possono portare al gonfiore di un arto. In caso di piedi gonfi perennemente e inspiegabilmente, occorre consultare un medico.

Quali sono le cause dei piedi gonfi?

Il gonfiore è causato da un accumulo di liquido nei tessuti. La forza di gravità sospinge i fluidi presenti nel corpo verso i piedi e le caviglie, causandone il rigonfiamento. Il gonfiore può essere causato da una condizione di malfunzionamento del rene, del cuore, del fegato o dei vasi del sangue. Questo può verificarsi anche in seguito all’ostruzione del sistema venoso o con la gravidanza e l’obesità . Inoltre, le malattie delle articolazioni, quali artrite, possono anch’esse influenzare le articolazioni della caviglia e del piede, portando ad un rigonfiamento delle aree interessate. Altre cause di gonfiore sono le seguenti:

  • Una dieta ricca di sale e povera di carboidrati
  • Uso della pillola anticoncezionale o terapia ormonale
  • Gravidanza
  • Ritenzione idrica
  • Lesione muscolare
  • Vene varicose
  • Flebite
  • Reazioni allergiche
  • Preeclampsia
  • Malattie neuromuscolari
  • Trauma
  • Abuso di lassativi
  • Abuso di diuretici
  • Abuso di farmaci

 

Come possono essere trattati i piedi gonfi?

Il trattamento dipenderà dalla causa del rigonfiamento. Una delle cure basilari consiste nel sollevamento delle gambe al di sopra del livello del cuore. Anche gli anti-infiammatori possono   contribuire a ridurre il gonfiore.

Altre opzioni di trattamento sono

  • Cuscini e/o altro sotto le gambe per sollevare i piedi durante il sonno
  • Calze di supporto. I calzini di supporto e le calze vengono presentati in vari gradienti di compressione, a seconda della pressione necessaria, e in varie lunghezze a seconda del livello dell’edema.
  • Adeguate scarpe

 

Suggerimenti per ridurre il gonfiore

  • Ridurre l’uso di sale. Il sale contribuisce alla ritenzione di liquidi
  • Bere molta acqua
  • Alzare i piedi. Sdraiati sulla schiena, appoggiate i piedi almeno 12 cm sopra il livello del cuore per 10 a 15 minuti, tre o quattro volte al giorno
  • Non abusare di lassativi
  • Usare calze elastiche. Indossatele al mattino per favorire la circolazione
  • Fare esercizio fisico regolare per migliorare la circolazione
  • Evitare di sostare in piedi per un lungo periodo di tempo.
  • Perdere il peso in eccesso. L’eccesso di peso rallenta la circolazione dei fluidi corporei e apporta una ulteriore pressione sulle vene.
  • Aumentare l’attività muscolare con le passeggiate
  • Evitare di stare seduti per lunghi periodi. Ogni una o due ore, alzarsi e camminare.
  • Rivedere i farmaci assunti
  • Alcuni farmaci, compresi i farmaci anti-infiammatori e bloccanti dei canali del calcio, possono contribuire al rigonfiamento

Complicazioni dei piedi gonfi

Il gonfiore in eccesso può causare ulcerazioni della pelle.