Emorroidi in gravidanza

Si possono prevenire le emorroidi in gravidanza?

Per le donne in gravidanza, il principale fattore responsabile della formazione di emorroidi è la stitichezza. Quando l’intestino non viene svuotato, le viscere effettuano ancora più pressione sulle vene già dilatate. Quindi, se si soffre di stipsi è opportuno parlare con il proprio ginecologo o con il proprio medico curante per concordare l’assunzione di un lassativo. Per evitare la stipsi, tuttavia, in primo luogo occorre:

  • Bere 8-10 bicchieri di acqua al giorno.
  • Mangiare una dieta ricca di fibre (cereali, crusca, avena …).
  • Fare un lieve esercizio regolarmente (anche semplicemente passeggiare).

Esercizi di Kegel

  • Mettere in tensione i muscoli della zona vaginale e rettale contraendoli.
  • Mantenere questa posizione per 8 a 10 secondi, rilassare e ripetere più volte.
  • Effettuare sei diverse ripetizioni dell’esercizio durante il giorno.
  • Si possono fare gli esercizi di Kegel un po’ ovunque : seduti alla scrivania, in auto, in attesa presso l’ufficio medico e il bello è che nessuno se ne accorgerà.

Gli esercizi di Kegel sono utili per due motivi. Il primo è che aumentano la circolazione al retto, il che a sua volta aiuterà a prevenire le emorroidi. Il secondo è che essi rafforzano i muscoli vaginali e perianali, il che faciliterà la guarigione dopo il parto in caso di lacerazioni o episiotomia.

Ho già le emorroidi, quindi come faccio a sbarazzarmi di loro?

Pur continuando a fare tutto quello che è stato esposto sopra, è consigliabile effettuare un lieve massaggio intorno alla zona perianale con dell’olio di mandorle dolci per rendere la pelle più elastica. Inoltre, è molto utile prevenire la stitichezza, seguendo alcuni suggerimenti che la prevengono e ne riducono il disagio.

  • Mantenere pulita la zona il più possibile, utilizzando panni umidi o pastiglie medicate per gli emorroidi, che risultano anche più comode della carta igienica.
  • Evitare di stare seduti e/o in piedi per lunghi periodi di tempo, il che può mettere pressione le emorroidi.
  • Evitare il sollevamento di carichi pesanti o moderati.
  • Vaselina. Provate a usare un po’ di vaselina sul retto per facilitare i movimenti intestinali.
  • Prova del ghiaccio. Sedersi su un impacco di ghiaccio può dare sollievo.
  • Utilizzare un riduttore per wc.
  • Usare creme o supposte. L’importante è consultare sempre il proprio medico curante prima di provare qualsiasi rimedio che si può trovare in una farmacia contro le emorroidi in gravidanza.

Se nessuno di questi rimedi aiuta e le emorroidi peggiorano, o si vede la parte sanguinare, occorre effettuare una visita ginecologica per controllare e accertarsi che il sangue provenga dalle emorroidi.