Radioterapia: Effetti collaterali
Prima di iniziare il trattamento di radioterapia, ogni paziente dovrebbe parlare col proprio medico dei possibili ed eventuali effetti collaterali. Conoscere gli effetti collaterali può aiutare a prepararsi e a gestire eventuali problemi. Inoltre, è sempre bene informarsi, anche, sui possibili effetti collaterali a lungo termine che il trattamento può provocare.
Radioterapia e effetti collaterali durante il trattamento
La maggior parte delle persone si sentono stanche mentre eseguono la radioterapia, in particolare se si è in trattamento da diverse settimane. Ciò avviene perché il corpo deve riparare il danno arrecato alle cellule sane, oppure, la stanchezza può essere dovuta a bassi livelli di globuli rossi nel sangue (anemia). Il riposo potrebbe aiutare a recuperare le energie perdute. Altri sintomi correlati sono la sensazione di debolezza o di essere influenza.
Alcune persone, inoltre, mostrano la pelle irritata nella zona da trattare e soffrono di caduta di capelli. Tuttavia, il capello inizia a crescere di nuovo poche settimane dopo la fine del trattamento. Altri effetti collaterali dipendono dalla zona del corpo da trattare. È sempre bene informare il medico, l’infermiere o il tecnico di radiologia sugli eventuali effetti collaterali che si riscontrano, per avere dei chiarimenti e dei suggerimenti in merito.
Radioterapia e possibili effetti collaterali a lungo termine
In molte persone gli effetti collaterali della radioterapia svaniscono nel giro di poche settimane dopo la fine del trattamento e così esse possono tornare ad una vita normale. Ma per altre persone la radioterapia può causare effetti collaterali a lungo termine. La possibilità di soffrire degli effetti collaterali a lungo termine può dipendere dal tipo di tumore, dalla sua dimensione e dalla sua posizione. Può anche dipendere da come il cancro va a danneggiare i nervi o altri importanti organi e/o tessuti.
È importante chiedere sempre informazioni al medico e al tecnico specializzato sulla possibilità di subire effetti collaterali a lungo termine, come un cambiamento di colore della pelle nella zona di trattamento, secchezza delle fauci, problemi respiratori, sterilità, impotenza, dolore o lungo termine e dolore.
La radioterapia e gli effetti collaterali sul sangue
La radioterapia, a volte, rallenta la riproduzione delle cellule del midollo osseo che producono le cellule del sangue, quindi si potrebbe assistere ad una diminuzione di globuli rossi e di globuli bianchi nel sangue. Questo è più probabile che accada se si ha una vasta area del corpo da trattare o se il trattamento viene effettuato per le ossa delle gambe, del torace, dell’addome e del pelvi.
La radioterapia e effetti collaterali sulla fertilità
La radioterapia alla parte inferiore del ventre in pre-menopausa di solito provoca la menopausa. Le ovaie smettono di produrre le uova e gli ormoni sessuali femminili. Dopo la radioterapia al bacino o al basso addome, nell’arco di poche settimane, si noteranno i seguenti effetti collaterali:
- Vampate di calore e sudorazione
- Secchezza nella vagina
- Perdita di energia
- Mestruazioni irregolari o assenti
- Meno interesse per il sesso
- Sbalzi d’umore