Vomito: cause frequenti e rimedi naturali

Il vomito si presenta come un sintomo sgradevole che consiste nel rigetto del contenuto gastrico all’esterno del corpo. Il meccanismo fisiologico che lo provoca si costruisce di tre momenti: stimolo al centro emetico cerebrale, preparazione degli sfinteri e dei muscoli e peristalsi inversa. Ebbene, il materiale che viene espulso viaggia in direzione inversa ovvero tramite l’esofago e la bocca.

Vomito come meccanismo fisiologico- foto ladyspecial.ru

Vomito: sintomi

Si tratta più che altro di un meccanismo di difesa naturale del corpo che intende espellere tutte le sostanze dannose o irritanti presenti quali cibo contaminato, alimenti non digeriti, microrganismi patogeni e simili. Esiste un corredo avvisaglie che preludono a nausea e vomito:

  • Nausea
  • Sudorazione
  • Tachicardia
  • Ipersalivazione

Ovviamente a seconda del problema che ha originato la sensazione di vomito e il vomito stesso è possibile riconoscere altri sintomi quali pallore, sensazione di malessere e febbre.

Cause

Cause sensazione di vomito- foto inran.it

Quali sono le cause? L’elenco sarebbe veramente lungo, ma tra le varie cause più frequenti è possibile indicare:

  • Influenza intestinale di tipo virale o gastroenterite virale
  • Ansia
  • Stress o forti preoccupazioni
  • Dolore cervicale
  • Trauma cranico
  • Ingestione di sostanze tossiche
  • Abuso di alcool
  • Assunzione di alcuni farmaci

In questo senso bisogna precisare come il vomitare può essere anche il riflesso di altre malattie o può far parte di un corredo di sintomi legati ad altre condizioni quali infezioni all’orecchio, cefalee, gastrite, cattivi odori, attracchi di tosse molto forte o spostamenti in treno, autobus o aereo.

Non si può dimenticare che vomitare in gravidanza si presenta come un fenomeno molto frequente, spesso associato alla nausea mattutina.

Vomito nei bambini

Vomito nei bambini- foto vitadamamma.com

Quando il disturbo si presenta nei bambini più piccoli in corso di allattamento è necessario procedere in questo modo: se i bambini vengono ancora allattati al seno è preferibile mantenere il latte materno mentre se i bambini bevono già latte artificiale è consigliabile limitarsi solo all’acqua almeno finché non termina l’episodio.

In ogni caso, proprio come succede per gli adulti, in caso di vomito nei bambini è necessario mantenere alto il livello di idratazione corporea.

Nausea e vomito: rimedi naturali

Nella maggior parte dei casi, il vomito può essere trattato con rimedi naturali, piccoli accorgimenti alimentari e comportamenti sani in grado di bloccarlo o attenuarlo.

Zenzero

Zenzero- foto gastrite.eu

Proprio come molti altri problemi legati all’apparato gastrointestinale, lo zenzero si presenta come un rimedio naturale perfetto. In questo caso è necessario masticare piccole quantità di zenzero o assumere una buona tisana realizzata con questa radice benefica.

Bicarbonato

Acqua e bicarbonato- foto lepotica.rs

Se la causa della sensazione di rigetto è l’indigestione o un alimento mal digerito allora una puntina di bicarbonato disciolto in ½ tazzina d’acqua può essere il miglior rimedio casalingo.

Menta piperita

Tisana alla menta piperita- foto saluteopinioni.it

Si tratta di una pianta capace di aiutare la digestione e combattere nausea e senso di vomito. La menta può essere assunta sotto forma di tisana per reintegrare i liquidi persi, caramelle per rilasciare un sapore piacevole in bocca e olio essenziale per contrastare il vomito e la nausea e contemporaneamente distendere e tonificare i muscoli dello stomaco.

Acqua

Bere acqua per idratare il corpo- foto ok-salute.it

È importante bere molta acqua dopo aver vomitato a lungo, meglio se assunta a piccoli sorsi e poi in maniera normale. L’acqua serve a idratare il corpo!

Cibi leggeri

Alimentazione in caso di vomito- foto gamberorosso.it

La comparsa dei conati di vomito impone un’alimentazione basata inizialmente su cibi secchi e leggeri quali fette biscottate, cracker e patate lesse. Quello che non bisogna fare è introdurre cibi ricchi di grassi o acidi che possono influire sul processo di guarigione.

Respiro

Respirare in caso di senso conati da stress- foto ansa.it

Se nausea e rigetto sono provocati da stress, ansie e paure allora un respiro profondo e un momento di relax possono essere davvero benefici per riattivare il corpo.

Myriam Amato

Informazioni sull'autore
Laureata in Informazione e sistemi editoriali, amante della cultura orientale e appassionata di benessere, salute e fitness.
Tutti i post di Myriam Amato