Come scegliere la pedana da corsa

Le basse temperature e gli impegni quotidiani possono distogliere dall’allenamento e lasciare spazio alla pigrizia. Basta avere a disposizione una pedana da corsa o tapis roulant per mantenere la forma fisica. Ma come scegliere la pedana da corsa?

Come scegliere la pedana da corsa- foto cataniatoday.it

L’acquisto di una pedana da palestra consente di correre in casa secondo le proprie necessità e il proprio ritmo e venir meno alle limitazioni meteorologiche e di orario.

Se si pensa che si tratta di un investimento su un prodotto a lungo termine che migliora l’ammortizzamento della strada e consente di correre in sicurezza allora non si può fare a meno di pensare di installarla dentro casa.

Come scegliere la pedana da corsa a seconda dell’uso

Scegliere il tappeto per correre diventa così il momento per fare i conti con il proprio livello sportivo e prendere il considerazione gli obiettivi che si vogliono raggiungere (riabilitazione, recupero forma fisica, perdita di peso, associazione ad altri sport e così via).

Pratica occasionale

Il recupero della forma fisica o il periodo di riabilitazione si configurano come momenti occasionali in cui la performance non è un criterio fondamentale da tener presente.

È preferibile optare per un tappeto rullante ideato per la pratica occasionale del cardio training per fare 30 minuti di jogging o camminata.

Pratica regolare

Gli amanti della corsa che corrono regolarmente non possono rinunciare a una sessione di cardio training anche a casa.

In questi casi è preferibile scegliere una pedana da corsa con un motore confortevole, una serie di programmi di allenamento e un’inclinazione fino al 10% per un buon lavoro muscolare delle gambe.

Pratica intensiva

Gli sportivi che puntano a massimizzare le performance fisiche devono optare per una pedana da corsa con una superficie adatta a tutte le falcate.

Il tappeto da corsa perfetto deve avere soluzioni tecniche performanti, una potenza superiore, svariati programmi di allenamento e un sistema di inclinazione fino al 10% per permette periodi di allenamento lunghi.

Pedana da camminata o pedana da corsa

Cosa definisce una pedana da camminata o una pedana da corsa? Un range che arriva fino a 8 Km/h definisce una pratica orientata alla camminata lenta o sportiva mentre una portata superiore agli 8 Km/h si orienta verso il running o il jogging.

È importante sapersi orientare tra una pedana senza motore e una pedana da camminata motorizzata per assicurare massimo comfort durante la corsa in casa:

  • Pedana senza motore – La pedana è inclinata e leggera per favorire l’appoggio del piede sulla superficie di corsa e lo scorrimento del nastro di scorrimento, ma non offre la possibilità di camminare in piano e limita la fluidità dei movimenti.
  • Pedana elettrica – Il motore aziona il nastro di scorrimento per assicurare una velocità regolabile in base al tipo di allenamento, lasciando la possibilità di camminare in piano e delineando un comfort ottimale per le articolazioni.

Tapis roulant: quale scegliere in base a caratteristiche e benefici

Come scegliere un tapis roulant? La scelta di una pedana da corsa non può prescindere dall’analisi di ogni singola caratteristica e di ciascun beneficio che comporta:

  • Superficie di corsa – La velocità della corsa viene determinata dalla grandezza della falcata e per questo una superficie di 100cm x 40cm può essere perfetta per camminare fino a 6km/h, una superficie una superficie di corsa di 120cm x 40cm può essere adatta a fare jogging da 6km/h a 8km/h e una superficie di 130cm x 45cm e più può essere confortevole a partire dai 10km/h.
  • Potenza motore – Il motore determina l’uso che si fa della padana: più si va veloce e maggiore deve essere la potenza del motore.
  • Ammortizzamento – Il tipo di ammortizzamento varia a seconda dei modelli e deve essere adatto al proprio utilizzo: ammortizzamento morbido per la camminata e ammortizzamento più duro per il running.
  • Inclinazione – Il sistema di inclinazione assicura un maggiore allenamento muscolare delle gambe perché permette di variare la pratica simulando dei percorsi in salita: regolazione manuale per fermare il prodotto e regolare l’inclinazione e regolazione automatica in cui l’inclinazione si regola durante la pratica.
  • Consolle – La consolle mostra le informazioni di base inerenti alla pratica: velocità, distanza percorsa, durata della seduta, calorie bruciate.
  • Peso massimo – Il peso massimo consentito può variare in funzione dei modelli ed essere < di 100kg e > di 150kg.
  • Stabilità – La stabilità dipende dal peso della pedana da corsa: più la pedana sarà pesante maggiore sarà la stabilità.
  • Integrazione nell’ambiente – Il sistema di chiusura e apertura per aprirla all’occorrenza e per richiuderla alla fine della pratica.
  • Sistema di spostamento – La maggior parte delle pedane sono dotate di rotelle di spostamento, ma alcune sono più facili di altre da spostare.
  • Montaggio – La maggior parte delle pedane può essere montata dai 30 minuti ai 60 minuti, ma tutto può essere facilitato da modelli pronti per l’uso.

Myriam Amato

Informazioni sull'autore
Laureata in Informazione e sistemi editoriali, amante della cultura orientale e appassionata di benessere, salute e fitness.
Tutti i post di Myriam Amato