Reflusso gastroesofageo: il fumo potrebbe esserne la causa

0

Il fumo, si sa, ha moltissimi effetti negativi sulla salute. Forse però non tutti sanno che tra questi vi è anche il reflusso gastroesofageo. Ecco perché.

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo piuttosto diffuso (ne soffre circa un italiano su tre, soprattutto i neonati e le donne over 60 o in stato di gravidanza) e consiste nell’avvertire acidità e bruciore all’altezza del torace (pirosi) o della gola.

Tali sintomi si manifestanoprincipalmente dopo i pasti, durante la fase di digestione, quando i succhi gastrici, per un malfunzionamento della mucosa gastrica(la qualeo eccede nella produzione di acidi o è carente nella secrezione di muco protettivo), riescono a entrare in contatto con la superficie interna dello stomaco, corrodendola e provocando, di conseguenza, una fastidiosa infiammazione.  

Tra le principali cause del reflusso gastroesofageo (non legate quindi a specifiche patologie come l’ernia iatale, la gastrite, l’ulcera gastrica, il diabete mellito, ecc.) troviamo di certo:

  • la scorretta alimentazione (non ben dilazionata, ricca di zuccheri semplici o cibi grassi, soffritti e conditi con spezie irritanti),
  • il consumo di bevande, soprattutto a stomaco vuoto, alcoliche (vino, birra, superalcolici), nervine (caffè, tè ed energy drink) o gassose e zuccherine (coca cola, aranciata, ecc.);
  • l’assunzione di certi integratori e/o farmaci (come i contraccettivi orali, l’aspirina, i cortisonici e alcuni antinfiammatori liberi da prescrizione medica), magari neanche associati a gastro-protettori, con troppa leggerezza;
  • lo stress dovuto ad esempio ai troppi impegni famigliari e/o lavorativi;
  • il tabagismo.  

Ed è proprio su questo ultimo punto che ci si soffermerà più in dettaglio.

Sono tanti, infatti, gli studi scientifici (forse ancora sconosciuti ai più) secondo cui il fumo,anche passivo:

  • rilassa i muscoli della valvola situata tra lo stomaco e l’esofago impedendone la tenuta;
  • aumenta la produzione di acido nellostomaco;
  • e, al contempo, riduce la produzione di prostaglandine (deputate alla stimolazione dei muscoli dello stomaco e dell’intestino di modo che vi sia una ridotta produzione di acido) e bicarbonato (deputato alla neutralizzazione dell’acido presente nello stomaco).

Risulta evidente, dunque, il grande contributo che ha la cattiva abitudine di fumare sulla risalita del cibo e dell’acido dallo stomaco all’esofago.

Tuttavia la nicotina, ossia la sostanza che maggiormente aggrava il reflusso gastroesofageo, è presente nonsolo nelle sigarette tradizionali ma anche nelle più recenti sigarette elettroniche. Pertanto anche i cosiddetti svapatori non sono indenni agli effetti collaterali appena visti.

Tali inconvenienti si verificano di solito nei primi periodi, soprattutto se si passa dal tabacco all’e-cig. E le ragioni sono da ricondurre sostanzialmente a due fattori:

  • l’errata composizione del liquido. Dato che le quantità delle varie componenti presenti al suo interno (VG, PG, aroma e nicotina) possono essere gestite più o meno liberamente, può capitare che si inserisca troppa nicotina (la quale essendo un alcalinoide naturale, proprio come la caffeina, stimola la peristalsi e favorisce così la produzione di acidi gastrici) o che si scelga un aroma concentrato non adatto appieno alle esigenze e alle percezioni del consumatore (con il rischio, persino, di alimentare intolleranze alimentari o scatenare una reazione allergica);
  • la fuoriuscita di liquido in bocca e sulla lingua mentre si svapa, dovuta molto spesso a una iniziale tecnica di vaping errata in quanto i tiri devono essere lenti e lunghi (anche 4-5 secondi), non brevi e rapidi come nel caso delle sigarette tradizionali.

Si raccomanda allora, se non ci si è ancora decisi a chiudere del tutto con il fumo, per lo meno di:

  • ridurre man mano (in modo da non avere crisi di astinenza) la concentrazione di nicotina fino a raggiungere un livello accettabile per il proprio organismo oppure addirittura un fluido nicotina free;
  • utilizzare liquidi di qualità, prediligere aromi naturali ed evitare di impiegare prodotti liquorosi o acidi (ad esempio all’anice, al ginseng, al limone e agli altri agrumi);
  • sperimentare (anche tramite test) e cambiare sia i liquidi che gli aromi fin quando non si trovano quelli che non creano alcun problema;
  • adottare un tiro di guancia e non polmonare, in modo che il vapore e l’aria inalati non provochino gonfiore addominale;
  • verificare che l’e-cig sia nelle condizioni di funzionamento ottimale.

Infine, nel caso in cui tutte le accortezze suddette non dovessero risultare sufficienti, è importante non sottovalutare la persistenza dei sintomi e rivolgersi al proprio medico di fiducia il quale, dopo la consueta visita, se necessario, richiederà ulteriori accertamenti mediante gastroscopia, breath test, analisi del sangue e/o delle feci.

Tutte indagini, queste, volte a ricercare la presenza o meno di una delle cause più pericolose di acidità e bruciore: l’infezione da Helicobacter pylori, un germe che aderisce alla mucosa gastrica danneggiandola e che, se ignorato, può arrivare persino a generare, nel peggiore dei casi, il cancro allo stomaco.

Solo così lo specialista potrà agire per tempo prescrivendo le cure ritenute più adatte (antibiotici, ansiolitici, ecc.).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *