Fibrillazione atriale: Sintomi e terapia

0

La fibrillazione atriale è un ritmo cardiaco irregolare e spesso rapido. Il ritmo irregolare, o aritmia, nelle camere superiori (atri, singolare atrio ) del cuore provocano un battito cardiaco e una contrazione del ventricolo irregolare. L’irregolarità può essere continua, o può andare e venire. Alcuni individui, soprattutto i pazienti che assumono determinati farmaci, possono soffrire costantemente di questo problema.

Fibrillazione atriale

Per capire con esattezza cos’è la fibrillazione atriale, occorre capire come funzionano i battiti cardiaci. Le contrazioni cardiache normali iniziano come un impulso elettrico nell’atrio destro. Questo impulso proviene da una zona dell’atrio chiamato nodo senoatriale (SA) o del seno, il “pacemaker naturale” che regola l’intervallo tra i battiti cardiaci regolari. Un battito normale si articola come segue:

  • L’impulso elettrico si origina nel nodo SA dell’atrio destro. Poiché l’impulso viaggia attraverso l’atrio, produce un’onda di contrazioni muscolari. Questo fa sì che gli atri si contraggono.
  • L’impulso raggiunge il (AV) nodo atrioventricolare nella parete muscolare tra i due ventricoli.
  • L’impulso prosegue nei ventricoli, causando la contrazione ventricolare che spinge il sangue dal cuore, completando un singolo battito cardiaco.

In una persona adulta con una frequenza cardiaca normale, il ritmo dei battiti cardiaci è di circa 50-100 volte al minuto a riposo (non sotto sforzo o esercizio).

  • Se il cuore batte più di 100 volte al minuto, la frequenza cardiaca è considerata veloce (tachicardia).
  • Se il cuore batte meno di 50 volte al minuto, la frequenza cardiaca è considerata lento (bradicardia).

Nella fibrillazione atriale, sorgenti multiple di impulsi diversi si originano da soli dal nodo SA e viaggiano attraverso gli atri allo stesso tempo.

La ragione per cui questi impulsi si sviluppano non è completamente chiara, ma sapendo che i muscoli cardiaci nelle vene polmonari hanno proprietà di generazione elettriche, essi potrebbero contribuire al fenomeno.

  • Invece di una dar vita ad una contrazione coordinata, le contrazioni atriali sono irregolari, disorganizzate, caotiche, e molto rapide. Ogni atrio si può contrarre a una velocità di 400-600 battiti al minuto. Il flusso di sangue dagli atri ai ventricoli è spesso interrotto.
  • Questi impulsi irregolari raggiungono il nodo AV in rapida successione, ma non tutti raggiungono i ventricoli, che pertanto, battono più lentamente rispetto agli atri.
  • Il conseguente rapido e irregolare battito cardiaco provoca un polso irregolare e talvolta una sensazione di sfarfallio nel petto.

La fibrillazione atriale può avvenire in diversi modelli differenti.

  • Intermittente (parossistica). Nel cuore si sviluppa la fibrillazione atriale e in genere spontaneamente si converte di nuovo al normale ritmo sinusale. Gli episodi possono durare da secondi a giorni.
  • Persistente. Il fenomeno si verifica ad episodi, ma l’aritmia non si riconverte ad un ritmo sinusale spontaneamente. Il trattamento medico o di cardioversione (trattamento elettrico) è necessario per terminare l’episodio.
  • Permanente. Il cuore è sempre in fibrillazione. La riconversione ad un ritmo sinusale non è possibile o non è ritenuta adeguata per ragioni mediche. Nella maggior parte dei casi, il disturbo è ridotto da farmaci anticoagulanti.

La fibrillazione atriale, spesso chiamato Fib, tachiaritmia atriale o tachicardia atriale, è uno dei disturbi del ritmo cardiaco molto comune.

  • Essa colpisce circa il 4% della popolazione, per lo più persone di età superiore ai 60 anni.
  • Il rischio di sviluppare il problema aumenta con l’età. Circa il 10% delle persone di età superiore agli 80 anni soffrono di questo disturbo.

Causa della fibrillazione atriale

Il disturbo può presentarsi senza l’evidenza di una sottostante malattia cardiaca. Questo è più comune nelle persone più giovani, circa la metà delle quali non ha altri problemi cardiaci. Alcune delle cause che non coinvolgono il cuore sono le seguenti:

  • L’ipertiroidismo (iperattività della tiroide)
  • Consumo di alcol
  • L’embolia polmonare (coaguli di sangue nei polmoni)
  • Polmonite

Più comunemente, il disturbo, si verifica a causa di qualche altra condizione cardiaca.

  • Deficit della valvola del cuore.
  • L’allargamento delle pareti del ventricolo sinistro. Questa condizione si chiama ipertrofia ventricolare sinistra.
  • Malattia coronarica. Ad esempio aterosclerosi, cioè depositi di materiale grasso all’interno delle arterie che causano il blocco o il restringimento delle arterie, interrompendo l’apporto di ossigeno al muscolo cardiaco (ischemia).
  • L’alta pressione sanguigna. Questa condizione è nota come ipertensione.
  • Cardiomiopatia. Questa malattia del muscolo cardiaco porta a insufficienza cardiaca congestizia .
  • Sindrome del seno malato. Ci si riferisce alla produzione impropria di impulsi elettrici a causa del malfunzionamento del nodo SA nell’atrio del cuore.
  • Pericardite. Questa condizione si riferisce ad una infiammazione della membrana che circonda il cuore.
  • Miocardite. Questa condizione provoca l’infiammazione del muscolo cardiaco.
  • L’avanzare dell’età.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *