Redazione

Parto prematuro

Parto prematuro: Sintomi e cause

Molte gestanti sono preoccupate da come andrà la loro gravidanza, se avranno problemi come il diabete gestazionale o la gestosi. Tra le tante ansie c’è anche quella di non riuscire ad arrivare al termine delle 40 settimane ma di partorire prima con tutti i rischi e le conseguenze.

Peso Ideale: Tabella per il calcolo

Quando si è realmente savrappeso? Qual è il peso ideale, se ne esiste davvero uno? Ci sono sportivi che hanno una corporatura massiccia anche se in realtà non sono in sovrappeso in quanto la massa è fatta di muscoli e non di grassi in accumulo. Meglio quindi fare un po’ di chiarezza in merito a concetti come peso forma e peso ideale.

Ipertensione arteriosa

Nelle società moderne sempre più persone soffrono di ipertensione. Il tipo di vita che si conduce influisce negativamente sul nostro organismo. Lo stress dato dai ritmi frenetici, la vita sedentaria, i pasti consumati spesso fuori casa e di fretta hanno tra le tante conseguenze dannose anche quella di far aumentare i livelli di pressione a scapito della salute di cuore e arterie.

Diabete mellito o gestazionale in gravidanza

Il diabete gestazionale detto anche diabete mellito gestazionale o diabete in gravidanza, è una patologia che può colpire solo le donne in dolce attesa. Anche chi non ha mai sofferto di diabete può averlo durante la gravidanza.

Bullismo: Sintomi premonitori di chi ne è vittima

Il bullismo è un problema che riguarda tutta la comunità, che dovrebbe mettere in campo tutte le proprie risorse per prevenirlo e farlo cessare. Se avete qualche dubbio che vostro figlio ne sia vittima siate pronti a cogliere qualche segnale nel suo comportamento per poterlo, da subito, aiutare.

Calcolo peso forma: Come si calcola

Il peso forma, a differenza di quanti molti possono pensare, non coincide sempre con il peso ideale. Cosa si intende, allora, per peso forma? Qual è la differenza tra peso forma e peso ideale? Possiamo calcolare il nostro peso forma?

Dolore cronico: Terapie alternative per la cura

Il dolore non soltanto causa malessere fisico ma influisce anche negativamente sul contesto familiare e sociale. Se viene poi percepito di continuo, cioè diventa cronico, può anche accelerare il processo di invecchiamento. Ecco le ultime novità per combatterlo.

Culle per neonati: Guida alla scelta

In vimini e in legno, con capotte o velo zanzariera, a dondolo a ruote. Tanti i tipi di culle per neonati in commercio, difficile la scelta... Il neonatologo però può darci qualche piccolo suggerimento e l’acquisto sarà più semplice.

Esercizi di stretching per stare in forma

La parola "stretching" è una parola inglese che deriva dal verbo "to stretch" cioè allungarsi. È una pratica che consiste nell'allungamento delle fasce muscolari attraverso esercizi di stiramento per mantenere il corpo in un stato di buona salute e forma fisica.

La frutta secca ti frutta energia

Forse non tutti sanno che mangiare una manciata di frutta secca al giorno fa bene al nostro organismo perché è ricca di Omega 3 e Omega 6. Protegge il sistema cardiocircolatorio, è un antiossidante e una ricca fonte di proteine.

Corredino per neonato: Una“lista intelligente”

Corredino neonato: Cosa portare in ospedale per il piccolo che sta per nascere? E nei primi giorni a casa, di cosa si avrà realmente bisogno? Per non comprare vestiti inutili o al contrario, per avere sempre quello che occorre, ecco una breve guida che vuole essere di aiuto alle neomamme.

Ginnastica posturale: Alleata contro uno stile di vita scorretto

Al giorno d’oggi si trascorre la maggior parte del tempo seduti, in ufficio o in auto. I nostri muscoli e l’apparato scheletrico subiscono questo stile di vita sedentario che ci porta ad assumere posture scorrette con conseguenze che vanno dalla scoliosi, alla sciatalgia, cervicalgia fino all’artrosi. La ginnastica posturale è un alleato per combattere queste patologie.

Giochi e divertimenti per bimbi piccoli

Fin dai primi mesi di vita i genitori cercano di interagire con il loro piccolo. Il gioco è il modo più naturale per farlo ed è anche il metodo di apprendimento che i bimbi preferiscono per conoscere se stessi e gli altri.

Depressione post-partum: Come sostenere una neomamma

Notevolmente seria e non superabile senza l’intervento di un professionista è la depressione post-partum che può colpire il 10-15% delle neomamme. Solitamente inizia tra il secondo e terzo mese come il baby blues ma a differenza di questo non sparisce spontaneamente.

Consigli per una buona nanna

I primi mesi di vita di un bimbo sono soprattutto per i neo-genitori un periodo magico ma al contempo impegnativo. Se poi il piccolo fa fatica a dormire, allora la stanchezza rende tutto più difficile. Non disperate, qualche piccolo accorgimento riuscirà a favorire un sonno tranquillo al neonato e naturalmente anche a voi.

Svezzamento neonati, passo per passo

Verso i 5 o 6 mesi inizia l’avventura dello svezzamento. Non più le poppate a richiesta o ad orari precisi, niente tettarelle e biberon. Ora è il cucchiaino il protagonista della scena. Ogni giorno una scoperta nuova, un nuovo sapore in tavola.

Intolleranze alimentari: segni e sintomi

Senza la pretesa di fornire un prontuario fai-da-te, ecco una breve guida con i sintomi più comuni causati dalle intolleranze alimentari.