Pinova Val Venosta, la mela che conquista al primo sguardo
Con il suo color rosso cinabro fiammante su sfondo giallo, la Pinova Val Venosta ha un sapore piacevolmente equilibrato.
In Val Venosta, in un territorio montano incontaminato protetto dai massicci montuosi delle Alpi Venoste e dell’Ortles, prosperano meleti d’alta quota fiorenti e verdeggianti. Grazie all’esposizione solare intensa e frequente, nonché all’elevata escursione termica tra giorno e notte, le mele venostane acquistano un colore più brillante ed una croccantezza inimitabile. È da questo Paradiso delle Mele che arrivano frutti dalla qualità eccellente e dalla bontà superiore, come la Pinova Val Venosta.

Cosa rende unica la Pinova Val Venosta?
Considerata la Principessa della Val Venosta, poiché in essa siracchiudono i geni della regina della Valle, la Golden Delicious, la Pinova Val Venosta presenta una colorazione molto attraente. Per innamorarsi basta un solo sguardo, con il suo sfondo dal verde al giallo e i tocchi di un rosso cinabro intenso, più o meno accentuato, la Pinova venostana conquisterà ogni palato.
La grande differenza termica tra il giorno e la notte, con differenze di temperature che arrivano sino 25 gradi centigradi, rendono la sua polpa ancor più soda e compatta.
Croccante e succosa, la Pinova Val Venosta si distingue per il suo sapore perfettamente equilibrato. Dolcezza ed asprezza formano in lei, infatti, un connubio delizioso.
Particolarmente rinfrescante, è ideale da mangiare tutto l’anno, soprattutto nei mesi estivi.
Nata decenni fa in Germania, questa varietà di mela ha trovato subito la sua casa ideale in Val Venosta, tanto che ben il 90% delle Pinova italiane crescono nel Paradiso delle Mele.