Le cause del tremore alle palpebre
Quali sono le cause del tremore alle palpebre? Può essere coinvolta sia quella inferiore sia quella superiore. Si tratta solitamente di spasmi transitori, tuttavia sembra che possono persistere anche per diverse settimane. Le cause sono molte e per riuscire a risolvere il problema, è necessario prima di tutto individuare quella propria.
La contrazione muscolare può dipendere ad esempio dalla molta stanchezza accumulata, dall’eccessivo grado di stress, da quanto gli occhi sono affaticati, se vi è un abuso o meno di caffeina così come di alcol, lo stato di secchezza degli occhi, se sono presenti squilibri nutrizionali o allergie.
Il trattamento del tremore alle palpebre tuttavia non è semplice da rintracciare. Una volta però rintracciata la causa, ecco che il medico sceglierà come agire nel vostro specifico caso. Le varie cause viste fino ad ora non sono le uniche. Ad esempio esistono anche forme un po’ più gravi come lo spasmo emifacciale o il blefarospasmo, entrambe vengono comunque diagnosticate durante una visita oculistica per essere poi trattate in modo opportuno.
Tremore alle palpebre: le 8 cause più comuni
Stanchezza
E’ una delle cause più comuni del tremore alle palpebre. E’ importante quindi iniziare a riposare un po’ più di tempo.
Stress
Lo stress porta il corpo a reagire in modi spesso imprevisti. Anche il tremore delle palpebre può essere un segnale di ansia eccessiva accumulata. Questo tremore oculare si manifesta soprattutto in coloro che hanno sempre gli occhi affaticati, magari a causa dell’eccessiva sosta davanti al PC.
Affaticamento oculare
Può capitare di aver bisogno degli occhiali, così come di doverli cambiare. Gli occhi possono risentirne di queste mancanze, portando a degli spasmi palpebrali. Tutto questo stress visivo può essere causato da smartphone, tablet e computer.
Sostanze eccitanti
Le principali sono l’alcol e la caffeina. Un eccesso di queste sostanze possono provocare il problema. Va da se che per risolverlo, è necessario ridurre l’assunzione della caffeina e degli alcolici.
Occhio secco
Un problema molto comune, soprattutto tra gli anziani così come tra coloro che utilizzano il computer e alcuni farmaci quali ad esempio gli antidepressivi. Il problema è comune anche tra coloro che infossano le lenti a contatto, bevono molti alcolici e tanto caffè. Chi crede di soffrirne dovrebbe rivolgersi a un oculista, così da farsi segnare uno specifico trattamento.
Squilibri alimentari
Secondo alcuni specialisti la mancanza di sostanze nutritive, come ad esempio il potassio e il magnesio, possono provocare spasmi delle palpebre.
Allergie
Chi soffre di allergie oculari è più soggetto al tremore delle palpebre. Soffrono anche di prurito agli occhi, gonfiore e eccessiva lacrimazione.