L’allenamento dei calciatori

0

Il calcio è lo sport più amato e seguito d’Italia: è avvincente e unisce persone da diverse città, accomunate dalla forte passione per la stessa squadra. Oggi è un vero e proprio business, dietro il quale c’è la ricerca di un continuo miglioramento – soprattutto dal punto di vista sportivo e fisico dei campioni.

I tifosi che hanno sempre fatto l’abbonamento allo stadio lo sanno bene, perché dagli spalti, prima di ogni partita, possono ammirare un riscaldamento da veri marziani. I giocatori che corrono, saltano e palleggiano a bordo campo sembrano perdere i loro tratti umani tanta è la forza che dimostrano, tanto agili riescono a essere e tanto velocemente corrono.

L’importanza degli allenamenti dei calciatori

I campi d’allenamento dei club più prestigiosi sono sempre presi d’assalto: non solo da giornalisti, curiosi e fan in cerca di un autografo, ma anche da esperti. Osservare attentamente le squadre intente ad allenarsi, infatti, dà un’idea non solo dello stato di salute dei singoli giocatori, ma anche del feeling generale del gruppo, della coesione e del rapporto con il mister. Queste sono tutte indicazioni fondamentali per cogliere i primi segnali di come andrà la stagione.

Nel corso degli allenamenti, poi, è possibile accorgersi di eventuali problemi fisici che potrebbero portare a infortuni.

Gli allenamenti, insomma, sono dei manuali da studiare attentamente per esperti, bookmaker e scommettitori – mentre una grande fetta dei fan più sfegatati si limita a guardare e commentare le partite. Tutti i portali di betting online si affidano a specialisti che seguono da vicino le squadre e i singoli calciatori, per offrire quote calcolate con esattezza sullo stato attuale delle cose: un calciatore che non si allena bene, per esempio, va a influenzare i dati sulle scommesse dei migliori marcatori. Chi ama il calcio e le scommesse su 888sport trova sempre e solo quote aggiornate in tempo reale, create da esperti che prendono in considerazione ogni aspetto legato al mondo del pallone – allenamenti inclusi.

Come si allenano i calciatori

Le capacità su cui si concentrano gli allenamenti dei calciatori sono:

  • Resistenza;
  • Forza;
  • Rapidità;
  • Mobilità articolare.

In particolare, i coach si focalizzano molto sulla capacità di accelerazione, includendo in ogni sessione di allenamento esercitazioni di sprint brevi (che accelerano il battito cardiaco e incrementano la forza resistente), arresti improvvisi e variazioni di direzione (poiché essere veloci solamente sui rettilinei è una limitazione e aumenta il rischio di infortuni e di perdere la palla).

Un altro punto forte degli allenamenti dei calciatori sono le attività a intervalli, intermittenti, con periodo di lavoro intenso alternato ad altri di recupero attivo. Nel corso di ogni esercizio si monitora la frequenza cardiaca, e squat, allunghi e stacchi sono incredibilmente d’aiuto in termini di esplosività.

Per stimolare la forza, poi, la muscolatura viene sottoposta a esercitazioni anaerobiche come balzi e multi-balzi (per migliorare l’accelerazione in fase di corsa).

Nessun allenamento può iniziare senza un buon riscaldamento completo: generalmente una corsa leggera per attivare la circolazione e la pompa cardiaca, seguita da stretching (che pre-allenamento allunga i muscoli, mentre post ha valore defaticante).

I calciatori, poi, come quasi tutti gli atleti, frequentano la palestra e ne usano gli attrezzi: i pesi sono utilissimi per migliorare la forza nei muscoli delle gambe, fondamentali per riuscire a calciare con estrema potenza e precisione il pallone. Gli attrezzi da palestra, inoltre, aiutano a sviluppare i muscoli più rapidamente e a rafforzare quelli necessari alla stabilità e all’equilibrio, capacità fondamentali in fase di contrasto. È molto sottile, tuttavia, la linea che separa un corretto allenamento in palestra da uno esagerato, poiché una massa muscolare eccessivamente pesante va a compromettere la rapidità dei campioni, che è invece di cruciale importanza in partita.

Non possono mancare, infine, allenamenti con la palla, che permettono ai calciatori di migliorare la propria tecnica individuale, ma anche gli schemi di squadra. A questo proposito, infatti, gli esercizi con la palla vengono effettuati in solitaria, a coppie e in piccoli gruppi (tutti insieme si gioca a torello, esercitazione divertente per allenare i riflessi e le tecniche di possesso palla).

Dopo tanta fatica, però, anche i calciatori si riposano: è importante anche allenarsi a rigenerarsi per riuscire a essere davvero incisivi in partita. Sono utilissimi, per esempio, i rulli da massaggio che aiutano a ridurre i dolori muscolari e di conseguenza a prevenire infortuni. E, ovviamente, i rigidi allenamenti dei campioni sono sempre accompagnati da un’alimentazione sana, equilibrata e corretta.

I nostri beniamini, insomma, sudano parecchio e hanno una incredibile dedizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *